LA VIA DEI SIMBOLI
Nella storia dell'architettura c'è sempre stata una ricerca formale che ha portato la fabbrica ad essere associata a dei simboli. Questa lettura può avvenire sia rispetto all'aspetto formale dell'edificio, sia rispetto al contenuto dell'opera stessa.
Alcuni esempi del rapporto tra simbolo e forma:
Un altro tipo di rapporto tra forma e simbolo è probabilmente la tipologia come simbolo della società:
la chiesa per lo spirito, il municipio per l'ordine, la biblioteca per la mente, il negozio per la singolarità, l'ospedale per il corpo...
Forse sono questi i luoghi da risaltare e da attivare all'interno della città per ricreare il senso di collettività; non a caso si chiamano opere pubbliche.
Mentre alcuni esempi più interessanti li vediamo, come nel caso del museo di Bilbao, nella ricerca di rapporti tra contenuto e simbolo.
In questo caso, come per Bilbao, abbiamo il Colosseo come l'edificio del popolo, simbolo di rivincita e riapproprazione.
"Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (es. la croce è il simbolo del Cristianesimo) o a un aspetto che lo caratterizza (es. il leone è il simbolo della forza)" (Wikipedia)
Forse in tal senso, mi sento di affermare che l'opera pubblica va pensata come simbolo della nuova società.
Fonti:
Illustrazioni:
Commenti
Posta un commento