INFRASTRUTTURE & VERDE,
IL GRANDE INNESTO
"Il dato generale è noto. L'uomo della civiltà post-industriale può rifare i conti
con la natura perché se l'industria manifatturiera doveva dominare e sfruttare le risorse naturali, quella delle informazioni le può valorizzare. Almeno nei paesi
tecnologicamente avanzati, questo cambio di direzione apre l'opportunità ad un
"risarcimento" di portata storica. "
Spesso ci viene segnalato come problema delle grandi città contemporanee quello del consumo del suolo, la cosa interessante in questo caso è la proposta di un verde multitasking che va a ripopolare la città lì dove questa viene abbandonata creando mixitè .
Suolo vs Asfalto
Il grande consumo di suolo ha portato nel tempo a problemi soprattutto ambientali, così da definire piani per la città che prevedono un tot di percentuale da destinare alle areee verdi .
Questo, come molti altri problemi, è causa del consumismo e, quindi, di una società insaziabile che non riesce a vedere in maniera rigenerativa la città.
Anelli vs Griglie
Un punto che mi sembrava estremamente interessante e non scontato è quando si parla del rapporto forzato tra griglia e luogo, quando in realtà la natura è dinamica e presentata spesso uno schema legato più all'anello che è la forma primaria della vita.
Come viene già detto la città ha un'inspiegabile rapporto con la rigidità che spesso non porta a soluzioni, si potrebbe anche dire, efficienti.
Prendiamo ad esempio Roma, una città che nasce e vive secondo uno schema a raggiera, non a caso ci ricordiamo del detto "tutte le vie portano a Roma".
Come ci ricorda l'articolo di Antonino Saggio - Amico Tram spesso per definire un collegamento si pensa ad una logica vettoriale, dove la linea collega due punti A e B senza, alcune volte preoccuparsi del tipo di percorso che si sta delineando che può essere anche gradevole volendo.
Roma, invece necessita di collegamenti meno diretti e più dinamici che coinvolgano la periferia e il centro secondo uno schema misto tra la raggiera e la concentricità.
Commenti
Posta un commento