CRISI, MODERNITA', ESTETICA DEL CAMBIAMENTO Etimologicamente, 'moderno' significa semplicemente " ciò che appartiene al presente ". (Treccani) Durante gli anni '20 vi furono i primi congressi in cui si discuteva di un'architettura e di un'urbanistica funzionali. All'interno della città moderna dovevano svolgersi armoniosamente quattro attività: abitare, divertirsi, lavorare e spostarsi. Si cerca un'estetica moderna, un linguaggio nuovo. Il mondo moderno è il mondo industriale, astratto, dinamico. In questo periodo l a Modernità modifica la CRISI in VALORI . Anche durante il Rinascimento vi furono delle invenzioni, dei cambiamenti che hanno portato il periodo ad essere definito come moderno, in senso rivoluzionario. L'invenzione che ha cambiato e sconvolto il modo di fare architettura è la PROSPETTIVA . Tramite l'esperienza Brunelleschi trova e codifica il modo di rappresentare la realtà tramite questo nuovo strumento, ch...
Post
Visualizzazione dei post da settembre, 2021